NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
02
Fri, Jun
18 Nuovi articoli

Quartucciu. Le competenze dei Consorzi di bonifica nella risorsa irrigua, Incontro con gli studenti nella Settimana nazionale della Bonifica

Politica Regionale
Aspetto
Condividi

Il ciclo dell’acqua, le competenze dei Consorzi di bonifica nella gestione della risorsa irrigua e negli interventi di sistemazione idraulica e difesa del suolo, con particolare riferimento ai casi di emergenza alluvionale. Sono stati questi i temi trattati ieri mattina a Quartucciu dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale verso i giovanissimi studenti delle due quarte elementari dell’Istituto Comprensivo di Su Planu (Selargius). Una giornata dedicata ai più piccoli inserita nella Settimana nazionale della Bonifica in cui il Cbsm ha partecipato attraverso diverse iniziative culminate anche ieri con l’istituto Comprensivo Santa Caterina di Cagliari e la Scuola secondaria di primo grado “Antonio Cima”) con la visita un impianto di irrigazione. Qui il Cbsm, a mostrato anche le differenti metodologie (uno a goccia e uno classico di irrigazione per aspersione) verificandone i diversi consumi, un impianto di sollevamento con il funzionamento delle pompe e l’utilizzo dei mezzi agricoli (trincia e un escavatore). Le alunne e gli alunni hanno avuto l’opportunità anche di salire sui mezzi agricoli e scattare foto. Durante la giornata è stata illustrata la pericolosità dell’amianto (ancora presente in parte delle condotte consortili) e come si può procedere allo smaltimento e bonifica in completa sicurezza. L’iniziativa è stata importate anche per far scoprire le attività svolte dal Consorzio di bonifica e per sensibilizzare sulle tematiche sull’agricoltura e sulla difesa idraulica. "Questa iniziativa, sulla scia dell’evento nazionale, ha posto al centro l’importanza del ruolo dei Consorzi di bonifica nella gestione della risorsa idrica e nel rapporto con il suolo - sottolinea il presidente del Cbsm, Efisio Perra - stiamo vivendo il dramma che ha colpito l’Emilia Romagna e anche per questo il ruolo di prevenzione e di presidio del territorio che anche i consorzi di bonifica possono assicurare, diventa fondamentale. Prevenire è meglio che curare - conclude - e avere una manutenzione ordinaria aiuta a prevenire disastri che sempre più spesso si vivono a causa dell'estremizzazione in atto degli eventi climatici”. Per il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, la settimana della bonifica è stata coordinata dal direttore Pierfrancesco Testa e da Annamaria Leone, mentre hanno permesso la realizzazione delle varie iniziative per il Consorzio, Andrea Mandras, Patrizia Mattioni, Paolo Podda e Giuseppe Secchi.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna