E alla sua seconda fatica letteraria. E' intitolato "Il peso del passato"il nuovo romanzo di Adriano Pisano che nel 2008 ha pubblicato il pamphlet “Le esternazioni di Pinco Pallino”. Un impegno letterario che continua scrivendo dieci racconti che tuttavia, per scelta personale, sono rimasti inediti perché riservati a fare parte di un progetto letterario, confida, di prossima attuazione. Nel 2022 pubblica con la casa editrice PAV edizioni da alle stampe il romanzo "Il peso del passato". Un romanzo che si legge d'un fiato. Racconta i postumi di un urto con una sconosciuta, per strada, mentre si avvia al parcheggio dove ha lasciato l’auto. È questo banale imprevisto a cambiare la vita di Fabio Riccardi, ex docente e aspirante scrittore, e Selene Montanari, affascinante wedding planner. Infatti lo scontro-incontro da modo ai due di iniziare una reciproca amicizia che, man mano che la loro frequentazione diventa sempre più continua, si trasformerà in innamoramento. Ma entrambi dovranno fare i conti con i fantasmi del passato… Una lettura scorrevole in cui le vicissitudini di amore e amicizia dei protagonisti si intrecciano tra passato e presente trasportando il lettore fino alla fine con adrenalina e curiosità. Assolutamente da non perdere. Il libro può essere acquistato direttamente dal sito della casa editrice (PAV edizioni), oppure nelle principali librerie online ( Mondadori, Feltrinelli, IBS, Rizzoli libri, Giunti, Libreria Universitaria ), edizione copertina con le alette, al prezzo di euro dodici. In alternativa, in edizione leggermente più economica ( copertina flessibile ) è venduto anche da Amazon al prezzo di euro dieci. Amazon dispone anche del formato Kindle (eBook) scaricabile al prezzo di tre euro.
Adriano Pisano è nato a Carbonia ( Sardegna ) nel 1951 e cresciuto a Sant'Antioco. Conseguito il diploma di maturità classica si trasferisce a Cagliari dove, dopo una parentesi di studi universitari in giurisprudenza, si dedicherà alla professione di amministratore di beni immobiliari. Dal 2005 vive ad Assemini (Ca) e qui, un po' per hobby e un po' per passione, ogni tanto si impegna nella scrittura.