Gutturu Mannu All’interno del Parco Regionale di Gutturu Mannu, in località Is Canargius in agro comunale di Sarroch, il personale della stazione Forestale di Pula ha sorpreso nei giorni scorsi una persona intenta ad armare lacci d'acciaio per la cattura di cervi e cinghiali. Per invitare la selvaggina ad indirizzarsi verso lo strumento di cattura l'uomo, già noto per reati venatori, era intento a posizionare delle esche alimentari. Viste le circostanza e la flagranza di reato, il Reparto procedeva alla denuncia per bracconaggio in area parco e con strumenti non consentiti oltre al sequestro degli strumenti di cattura. L'operazione si inquadra nell'attività di controllo del territorio operata quotidianamente dal personale del Corpo Forestale che permette così di contrastare comportamenti illeciti a tutela della legalità.
Selargius e Decimomannu. In agro Decimomannu invece in località S'Utturu is Bingias, attigua alla SS 130 in tarda serata da un recinto di allevamento si sviluppavano fiamme e soprattutto una colonna di fumo denso e nero che ammorbava l'aria e invadeva la sede stradale. Il fatto è stato intercettato dal personale del Nucleo Investigativo provinciale del Corpo Forestale, che è intervenuto sul posto sorprendendo in flagranza di reato un allevatore intento a bruciare rifiuti di ogni genere: gomma, plastica, residui vegetali, carcasse di ovini. Vista la circostanza si intimava all'allevatore di spegnere il fuoco e si impartivano disposizioni per il corretto smaltimento dei rifiuti. In agro di Selargius in località Calamattias, area agricola nei pressi della 554, all'alba una densa colonna di fumo si sollevava dall'interno di un recinto di una casa rurale. La colonna di fumo è stata notata da una pattuglia della stazione Forestale di Cagliari che interveniva sul posto sorprendendo nella flagranza di reato il proprietario del terreno, ancora intento ad alimentare un fuoco, con il quale intendeva disfarsi di una grande quantità di libri e riviste. Si è provveduto a fare spegnere le fiamme e a disporre il conferimento in centro autorizzato i rifiuti. Entrambe le persone sono state denunciate all'autorità giudiziaria per incenerimento illecito di rifiuti, reato punito mediante una pena sino a 5 anni di reclusione e nei casi più gravi anche l'arresto. Il Corpo Forestale è impegnato con servizi mirati e specifici nel contrasto e repressione dell'abbandono e smaltimento illecito di rifiuto con particolare riferimento all'illecito incenerimento in quanto attraverso tale pratica del tutto illegale, vengono liberate sostanze come diossine e particolati particolarmente insidiosi per la salute dell'uomo ed inquinanti per l'aria, il suolo e le acque di falda e superficiali. Per contribuire a contrastare tale pratica si invita la popolazione a segnalare ogni fatto analogo al 1515 del Corpo Forestale.
Tortolì. Nella giornata del 12 novembre c.a., il personale della Stazione Forestale di Tortolì, ha posto sotto sequestro penale un cantiere edile in cui era in corso la realizzazione di un edificio residenziale privato, completamente abusivo, in località San Gemiliano. Si tratta di una zona sottoposta a vincolo paesaggistico e a soli 50 metri dal mare. È stata trasmessa la notizia di reato alla Procura della Repubblica di Lanusei, nonché segnalato al Comune il reato urbanistico e paesaggistico a carico del proprietario di origine argentina e residente a Tortolì, e del presunto esecutore delle opere, anch'egli argentino.
Il Corpo Forestale è costantemente impegnato nelle attività di vigilanza anche in materia urbanistica e paesaggistica a tutela del territorio della Sardegna.