Un cantiere edilizio è stato avviato nelle scorse settimane a Tacca Rossa, sull’Isola di San Pietro (Carloforte). Nessun cartello “inizio lavori”, solo taglio della vegetazione e una betoniera. L’area in argomento è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.; piano paesaggistico regionale – P.P.R.) e rientra nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) Isola di San Pietro (codice ITB040027), ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali, la fauna e la flora. Sulla situazione creatasi interviene l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)che auspica un rapido accertamento sulla legittimità o meno dell’intervento edilizio da parte delle amministrazioni pubbliche coinvolte. Il GrIG informa che ha inoltrato in proposito (11 maggio 2023) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti, coinvolgendo i Ministeri della Cultura e della Transizione Ecologica, la Regione autonoma della Sardegna (Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia; Servizio valutazioni ambientali), la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, il Comune di Carloforte, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale. Informata per opportuna conoscenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.
da sito Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)