NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
02
Fri, Jun
18 Nuovi articoli

Villamassargia. Culla del “Metodo Montessori”. Previsto anche un corso

Attualità Locale
Aspetto
Condividi


Il Comune di Villamassargia diventa sede dei prestigiosi corsi di formazione Montessori rivolti ad educatori ed insegnanti delle scuole della prima infanzia (0-3) del territorio. L’Opera nazionale che prende il nome proprio da colei che fu la pedagogista per antonomasia, oltre che medico, filosofa e neuropsichiatra infantile, Maria Montessori, grazie alla collaborazione con il comune di Villamassargia ha organizzato incontri teorici, metodologici ed esercitazioni pratiche a partire dal prossimo 26 maggio. Le lezioni saranno sia online sia in presenza.

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato la sindaca di Villamassargia Debora Porrà - di ospitare questo corso attraverso cui tanti professionisti che lavorano con i nostri bambini potranno sperimentare l’attualità della proposta Montessori e metterla in pratica”. “Per la prima volta infatti - ha poi rimarcato la Sindaca – è un Comune l’ente gestore di un corso Montessori. Questa iniziativa – ha concluso Porrà - si intreccia inoltre con il lavoro del Coordinamento pedagogico territoriale, di cui il comune di Villamassargia è capofila, per la nostra proposta innovativa dedicata allo 0-6: abbiamo sempre creduto nella qualità dell’offerta formativa e continueremo a farlo”.

I docenti del corso, a cui se ne aggiungerà un altro distinto con sede a Capoterra, sono formatori e professionisti dell’ONM con una pluriennale esperienza a livello nazionale e internazionale e accompagneranno gli iscritti in un percorso che intende promuovere e sostenere la qualità dell’offerta formativa, il rispetto e la riscoperta dell’infanzia e del suo potenziale emotivo, cognitivo e relazionale.

Sono a disposizione 35 borse di studio a copertura del corso, dedicato allo 0-3, grazie ai finanziamenti erogati dai Comuni aderenti al Cpt “Ilaria Alpi” e dalla Regione. Per chi volesse beneficiarne, la scadenza delle domande è prorogata a venerdì 5 maggio 2023.

La domanda di ammissione per tutti dovrà essere compilata entro il 5 maggio 2023 e l’iscrizione al corso completata entro il 12 maggio 2023.


E' PREVISTO POI, giovedì prossimo 4 maggio alle ore 15.30 presso casa Fenu, l’incontro pubblico nel quale saranno illustrati i dettagli del corso di formazione, rivolto ad insegnanti ed educatori, incentrato sul “metodo Montessori”. Saranno presenti la sindaca di Villamassargia Debora Porrà e l’assessora alla Pubblica Istruzione Sara Cambula che accoglieranno la coordinatrice scientifica del corso Susanna Castellett, in rappresentanza dell’Opera Nazionale Montessori che organizza il percorso formativo in collaborazione con il Comune. Sarà presente anche Gian Matteo Sabatino, preside della direzione didattica statale del secondo Circolo di Capoterra, sede di un distinto corso Montessori dedicato al 3-6.

La Coordinatrice scientifica Castellett, che risponderà alle domande del pubblico in sala, concentrerà il suo intervento sulla struttura dell'offerta formativa proposta, i contenuti e gli aspetti che saranno affrontati, in una cornice metodologica e pedagogica che permetterà di comprendere le modalità attraverso cui si declinano i principi montessoriani all’interno del corso che prenderà avvio il prossimo 26 maggio.

Il percorso formativo dedicato allo 0-3 è costituito da 300 ore di cui 80 di teoria. La parte metodologica si svolgerà tutta in presenza a Villamassargia. Si ricorda che è ancora possibile inviare i moduli di ammissione (scadenza 5 maggio 2023) e fare domanda per accedere alle 35 borse di studio messe a disposizione per i corsisti.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna