III Domenica di Avvento. Liberi da ogni male …
8 Dicembre. L’IMMACOLA CONCEZIONE DI MARIA SANTISSIMA. Noi … e questo nostro mondo
Viviamo in un mondo che troppo spesso lascia a desiderare. Si vorrebbero rapporti umani di sincerità che suscitano fiducia; di onestà e professionalità che generano amicizia e migliori condizioni vita;
Cristo Nostro Re
Anzitutto precisiamo il significato del titolo di “RE“ riferito a Gesù, perché in tempo di “Repubbliche” potrebbe risuonare poco simpatico ai nostri orecchi.
XXXII Domenica (anno liturgico A) Saggezza e stoltezza
Riempire di contenuti la nostra esistenza, non sciuparla da persone stolte.In che cosa consiste l’essere “saggio” o “stolto” ?
Prima Domenica di Avvento (anno liturgico B): La nostra storia….
Ci è utile ripetere e riflettere su certi detti: la storia è maestra della vita, ma ha pochi discepoli. Ci sembra di rivivere la situazione di Isaia allorché, osservando l’agire del suo popolo, il profeta ne è profondamente amareggiato.
XXXIII Domenica (anno liturgico A). La donna ..., i nostri talenti ..., i diversi momenti della vita…
Dal Libro dei Proverbi ascoltiamo gli elogi di una donna brava e di una brava moglie; nel brano evangelico è descritto l’impegno a far fruttificare le proprie doti perché qualunque cosa ci accada nella vita non siamo colti di sorpresa.
XXX Domenica (Anno liturgico A) Amare …….
Domandare “Qual è il Comandamento più grande” da parte dei Farisei perché è un tentare e mettere alla prova Gesù?